Scansioni 3D
La scansione 3D è una tecnologia essenziale per la creazione di statue in resina ad altissima fedeltà, permettendo di catturare ogni minimo dettaglio da un oggetto fisico e trasformarlo in un modello digitale pronto per la stampa. Esistono diverse tecniche di scansione 3D, ognuna con specifiche caratteristiche e applicazioni ottimali per la realizzazione di modelli realistici.
Le tecniche di scansione
1. a luce strutturata
La scansione a luce strutturata utilizza un proiettore che emette schemi di luce sulla superficie dell’oggetto, mentre una telecamera cattura le deformazioni generate. Questo metodo garantisce una precisione elevata ed è ideale per oggetti di medie dimensioni, come le statue personalizzate. È particolarmente indicata per ottenere texture dettagliate e superfici lisce, fondamentali per la stampa in resina.
2. scansione laser 3D
I sistemi di scansione laser 3D funzionano proiettando un raggio laser sull’oggetto e misurando il tempo impiegato per il ritorno del segnale (tecnica Time of Flight) o l’angolo di rifrazione (tecnica triangolazione laser). Questo metodo offre una precisione elevata ed è perfetto per la digitalizzazione di dettagli intricati, come volti o elementi decorativi.
3. fotogrammetria
La fotogrammetria sfrutta una serie di fotografie ad alta risoluzione scattate da diverse angolazioni per ricostruire un modello tridimensionale. Questo metodo è molto utilizzato per statue di grandi dimensioni e consente di acquisire texture realistiche. Tuttavia, rispetto alla scansione laser o a luce strutturata, potrebbe richiedere più tempo per l’elaborazione dei dati.